Per suggerimenti e osservazioni scrivi a:

info@storiadelleidee.it

Si ricorda a tutti i visitatori che il sito è in costruzione, ci scusiamo per i numerosi refusi causati dalla dattiloscrittura/dettatura vocale, il materiale presente deve ancora essere revisionato. Lo scopo del sito è didattico i materiali pubblicati o visibili tramite link sono di esclusiva proprietà dei rispettivi autori o gestori.

E' possibile trovare le spiegazioni delle lezioni e dei testi presenti sul sito nell'omonimo canale Storia delle idee

http://www.youtube.com/storiadelleidee

Profilo facebook

http://facebook.com/storia.delleidee.52

In riferimento a quanto riportato nei testi del sito prova l'ultimo software di IA (intelligenza artificiale ) gpt-4 e fatti una tua idea sulla questione https://chat.openai.com/ 

Il sito è a cura del prof. Bernardo Croci, attualmente insegnante di filosofia presso il Liceo delle Scienze Umane Galilei di Firenze.

Amici e collaboratori stanno contribuendo alla realizzazione.

La geometria delle passioni

Anche per Spinoza, come per Cartesio, l'etica è una teoria delle passioni, cioè affezioni che l'anima subisce in quanto idee inadeguate e confuse, frutto dell'immaginazione.

Tutte le cose tendono per quanto possibile a perseverare nel loro essere, ovvero all’autoconservazione (in suo esse perseverare) questo sforzo all’autoconservazione è detto conatus. Il conatus riferito alla sola mente è chiamato volontà, quando è riferito alla mente e al corpo appetito, quando l’appetito è accompagnano da consapevolezza è desiderio. Dal desiderio derivano due passioni fondamentali o affetti primari, la gioia, in quanto desiderio assecondatohttps://static.puzzlefactory.pl/puzzle/159/886/original.jpg, e la tristezza, in quanto desiderio ostacolato https://i.pinimg.com/236x/4e/4c/3a/4e4c3ada0a0a373ea2b3eef5649b7921--disney-magic-disney-s.jpg. E' dunque bene ciò che dà gioia, male ciò che procura tristezza.

Le altre passioni o affetti secondari derivano dall'associazione di gioia e dolore con idee; per esempio, l'amore e l'odio sono rispettivamente gioia e tristezza associate all'idea di causa esterna, mentre la letizia associata all'idea di causa interiore dà la serenità.https://www.frasimania.it/wp-content/uploads/2018/05/frasi-amore-600x420.jpg Chi assuma il punto di vista dell'eternità supera la natura passiva delle passioni, non negandole, ma rendendole attive, cioè cogliendone il senso necessario.

Per Spinoza è impossibile, così come lo era per Cartesio, estirpare le passioni ed anzi in quanto esse sono manifetazione della natura sono anche tutte "virtuose" nel senso che esse sono la naturale conseguenza della natura delle cose, si caratterizzano come passioni, nel sanso di essere patite da noi, quando non ne conosciamo la causa, mentre se ne conosciamo la causa le possiamo percepire come azioni volte a rallizzare la catena di cause ed effetti presenti in natura.

Spinoza instaura un parallelismo tra processo conoscitivo ed etica:

Al primo gradino della conoscenza, quello delle conoscenze inadeguate, la fortitudo è la capacità di dominare i sentimenti e le passioni contrastanti per raggiungere lo scopo dell’auto affermazione. A tale proposito Spinoza enuncia il principio fondamentale per cui nessun sentimento e nessun impulso può essere represso se non da un sentimento o da un impulso più forte. (l’etica di Spinoza non è un etica repressiva ma un etica perfezionistica). Il sentimento più vicino all’auto conservazione e all’auto affermazione è quello del piacere, che per Spinoza è un bene in sé. Quindi gli altri sentimenti saranno tanto migliori tanto più generano piacere in noi e negli altri. Perciò chi combatte l’odio con l’odio non compie nulla di buono, chi invece combatte l’odio con l’amore è lodevole perché genera piacere in sé e negli altri. https://loggionisti.files.wordpress.com/2012/02/cannone-con-fiore.jpg

Al secondo gradino della conoscenza vi è quello delle idee adeguate, a cui corrisponde la conoscenza razionale delle passioni. Tuttavia il processo di auto affermazione dell’uomo, il sentimento, non occupa il posto più alto essendo ancora una rappresentazione imperfetta. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/65/Galen's_physiological_scheme_Wellcome_L0024393.jpg/290px-Galen's_physiological_scheme_Wellcome_L0024393.jpg

Il piacere più alto è invece provato da noi quando riusciamo a cogliere con la nostra conoscenza la totalità della natura, cioè Dio. Anche questo è una specie di sentimento che lo si può chiamare amore, come facevano i rinascimentali italiani del ‘500, amore di tipo intellettuale come lo chiamava Spinoza amor intelletualis dei, e questo è il terzo gradino del conoscere quello dell’intuizione di Dio.https://www.elenadragotto.com/wp-content/uploads/2016/02/CONOSCENZA-CONSAPEVOLEZZA1.jpg

La politica

Nel Trattato teologico politico Spinoza tratta la politica. Il titolo dell’opera è polemico in quanto vuol contrappore alla concezione teologica, secondo cui tutto avviene per volontà di Dio, la concezione scientifica, per cui è ben vero che tutto avvenga per volontà di Dio, ma purché si identifichi la volontà di Dio con le leggi della natura. Tali leggi vogliono che, come nell’etica, occorre reprimere i sentimenti contrastanti attraverso sentimenti più forti. Nello stato di natura, cioè nella condizione prepolitica, i diritti sono proporzionali ai poteri ed è nemico chi ne ostacola l'esercizio. Nello stato di natura prevalgono violenza e miseriahttps://media.istockphoto.com/illustrations/tribal-warfare-on-new-caledonia-illustration-id498212039, per cui quella condizione è necessariamente superata dall'istituzione dello Stato, cui vengono affidati i poteri. L'alienazione, però, non è totale, come pensava Hobbes, perché lo Stato deve salvaguardare la libertà. Incoercibile è in particolare la libertà di opinione e di coscienza a (specialmente in materia di religione), visto che lo Stato può ordinare solo ciò che può far rispettare, quindi non la coscienza. http://www.comuneassoro.gov.it/it-it/immagine/img-114513-O-29-1250-0-0-2dae1cf3d50baf2d33ff6f11df1799d9 Da questo punto di vista, lo Stato deve essere laico e tollerante, anche perché nessuna religione può dirsi superiore alle altre, visto che nessuna ha purtroppo mai impedito agli uomini di essere cattivi. Lo Stato ha bisogno del potere e il potere consiste nella razionalità, cioè nella conoscenza. Quando lo Stato perde la razionalità, perde l'autorità e gli uomini tornano allo stato di natura. Tra i tipi di governo e di Stato il migliore è la democrazia, perché rende più probabili le scelte razionali. La democrazia non limita in nessun modo il potere dello Stato, che resta assoluto, come quello di Hobbes, cioè non limitato da altri poteri: un assolutismo democratico. https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSpLjmoRntGEiBbojwQncKKalusYVWBeYrNg0WSDsAsOEoiqcc1cw&s

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Ok