Per suggerimenti e osservazioni scrivi a:

info@storiadelleidee.it

Si ricorda a tutti i visitatori che il sito è in costruzione, ci scusiamo per i numerosi refusi causati dalla dattiloscrittura/dettatura vocale, il materiale presente deve ancora essere revisionato. Lo scopo del sito è didattico i materiali pubblicati o visibili tramite link sono di esclusiva proprietà dei rispettivi autori o gestori.

E' possibile trovare le spiegazioni delle lezioni e dei testi presenti sul sito nell'omonimo canale Storia delle idee

http://www.youtube.com/storiadelleidee

Profilo facebook

http://facebook.com/storia.delleidee.52

In riferimento a quanto riportato nei testi del sito prova l'ultimo software di IA (intelligenza artificiale ) gpt-4 e fatti una tua idea sulla questione https://chat.openai.com/ 

Il sito è a cura del prof. Bernardo Croci, attualmente insegnante di filosofia presso il Liceo delle Scienze Umane Galilei di Firenze.

Amici e collaboratori stanno contribuendo alla realizzazione.

Eraclito sono io. Perché mi traete su e giù, voi non tocchi dalla grazia delle Muse? La mia opera non è per voi, ma per quelli che mi intendono. Uno solo uomo vale per me trentamila, la massa senza numero per me non fa neppure un uomo. (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi)

Eraclito nacque ad Efeso intorno al 544-41 a.c. e raggiunse la sua massima notorietà verso il 500 a.c., Aristotele nel libro primo della metafisica lo accomuna ai naturalisti della scuola di Mileto https://image2.slideserve.com/5017180/slide2-l.jpg, ma in realtà non pare vi sia continuità tra la sua filosofia e quella dei precedenti ionici. Sulla sua personalità tutti concordano nel mettere in evidenza la sua misantropia e il suo disprezzo per gli uomini.  Diogene Laerzio ci racconta che Eraclito probabilmente apparteneva alla famiglia reale di Efeso https://hayaperegrinaciones.com/wp-content/uploads/2022/02/turismo-efeso.jpg, ma in parte per nobiltà d’animo e in parte per il suo disprezzo verso i suoi concittadini rinunciò al titolo di Re in favore del fratello; si rifiutò anche di collaborare alla stesura di una nuova costituzione della città quando essa finì sotto l’influenza persiana. L’odio per i suoi concittadini pare nascesse dal fatto che essi avevano esiliato il suo amico Ermodoro.

 si comporterebbero bene gli Efesii se uno per uno tutti gli adulti ponessero fine ai loro giorni impiccandosi ed affidassero la città ai giovinetti impuberi, perché essi bandirono dalla città il loro uomo più degno (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi)

 Eraclito passò la maggior parte della sua vita nel tempio di Artemide https://www.danielemancini-archeologia.it/wp-content/uploads/2018/11/atemide.jpg (una delle sette meraviglie del mondo) a giocare a dadi con i bambini, come a riprendere l’idea che solo i fanciulli non ancora corrotti siano degni di vivere. https://www.roma.com/wp-content/uploads/2021/07/I-bambini-Antica-Roma-Roma-com-Fb.jpg 

Nel tempio di Artemide portò la sua opera, in parte per proteggerla ed in parte per renderla leggibile a tutti i visitatori del tempio. L’opera, intitolata genericamente La natura o Sulla natura o Muse, pare fosse composta da aforismi, di cui a noi sono giunti pochi frammenti, forse l’opera in origine era completa e più simile ad un trattato; probabilmente fu volutamente criptica o come testimonia Teofrasto l’opera fu contraddittoria e incompleta a causa della malinconia di Eraclito. La conseguenza di ciò è che Eraclito già in vita si conquistò l’appellativo di OSCUROhttps://www.pensierofilosofico.it/articolo/eraclito14374213522.jpg 

Fu un personaggio famosissimo, non solo Parmenide e Socrate e molti altri sapienti si recarono al Tempio di Artemide per leggere la sua opera. Ma lo stesso Re dei Persiani Dario volle conoscerlo e cercò senza riuscirvi di averlo alla sua corte.

Elementi del pensiero di Eraclito

Secondo Eraclito gli uomini si dividono in svegli e dormienti, la maggior parte degli uomini sono dormienti e non vedono la verità che sta nella luce perché scambiano il sogno con essa.

http://www.cittapaese.it/wp-content/uploads/2018/06/viterbodorme.jpg.

La verità è il Logos che indica:

  • la ragione universale ed eterna che va cercata oltre l’apparenza sensibile delle cosa;
  • come ciò che mostra la verità con parole di ragione;                          
  • il pensiero del saggio che sa cogliere la legge della natura.

La verità è dunque nascosta ai più, non è un opinione, non appartiene alla maggioranza è va saputa cercare con lo sguardo della mente. https://occhio.it/wp-content/2012/07/occhio-e-mente.jpg 

Secondo Eraclito il principio di tutto è il fuocohttps://anima.tv/danielepalmieri/wp-content/uploads/sites/42/2018/01/05-eraclito.jpg il fuoco perché è ciò che genera e distrugge, è l’origine del divenire e del cambiamento, e pertanto è il manifestarsi del Logos stesso. Da esso nascono gli elementi, ma a differenza dell'archè dei milesi questa generazione è continua, senza un’inizio e senza una fine:

il fuoco condensandosi si trasforma in umidità e raccogliendosi diventa acqua; l'acqua a sua volta consolidandosi si trasforma in terra: e questa è la via in giù. E viceversa la terra, di nuovo, diventa fluida: così da essa si forma l'acqua e dall'acqua tutte le rimanenti cose, che nella quasi totalità egli riconduce all'evaporazione del mare: e questa è la via in su. (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi)

ancora sostiene che:

nessuno degli Dei o degli uomini ha fatto questo mondo, che è lo stesso per tutti; ma esso è sempre stato, è ora , e sarà sempre un eterno Fuoco, che da una parte si accende e dall'altra si spegne

ed ancora afferma:

Tutte le cose possono scambiarsi con il Fuoco, e il Fuoco con tutte le cose, quasi come le mercanzie col denaro e il denaro con le mercanzie https://blog.moneyfarm.com/it/wp-content/uploads/2023/01/Cosa-vendere-per-fare-soldi-730x319.jpg 

Vi è in Eraclito una prima un’immagine ciclica ed eterna del tempo. Eraclito anche per questo passerà alla storia come il filosofo del divenire e del mutamento continuo. I suoi seguaci, in primis Cratilo, gli attribuiranno il motto panta rhei, tutto scorre o panta chorei, tutto trascorre https://www.bdtorino.net/files/Picture12_552521428.png.

Per spiegare questo concetto Eraclito afferma che come è Impossibile entrare due volte nello stesso fiume; perché acque sempre nuove scorrono su di noi (più letteralmente negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamohttps://allarremviaggio.com/wp-content/uploads/2020/10/fiume-calore-e1657904712522.jpg così è impossibile che qualcosa rimanga uguale nel cosmo.

Il mutamento e il cambiamento si manifestano attraverso il continuo scontrarsi degli opposti: giovane-vecchio, caldo-freddo, giorno-notte, vita-morte e così via. Una eterna contesa perciò il Dio di tutte le cose è Polemos ovvero la guerra, lo scontro è padre e re di tutte le cose. https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTDWeFgPaM54pjRLXGeCEELHoLZnk0fzmnCP_27DLLFZsX0B1F4

Si narra che Eraclito odiasse Omero il quale, secondo la testimonianza di Diogene, aveva detto "possa la discordia sparire tra gli dei e gli uomini". A questa preghiera Eraclito rispondeva stizzito che "Omero non si accorge che egli prega per la distruzione dell'universo, perché se la sua preghiera fosse esaudita tutte le cose perirebbero, in quanto la guerra è padre di tutte le cose".

Di tensione, infatti, vive il fuoco, che si accende e si spegne. L’unità dei contrari rappresenta dunque il divino per Eraclito “Dio è giorno e notte, inverno ed estate, guerra e pace, sazietà e fame; ma prende varie forme, proprio come la vivanda al fuoco, quando è mescolata con varie spezie, viene chiamata secondo il gusto di ciascuno”

https://notebookitalia.altervista.org/alterpages/dio-tutto.jpg 

Riassumendo:

Egli è un mistico, ma di un tipo particolare. Considerava il fuoco come la sostanza fondamentale; tutto, come la fiamma in un caminetto, nasce dalla morte di qualcos'altro. I mortali sono immortali, e gli immortali sono mortali, gli uni vivono la morte degli altri e muoiono la vita degli altri. C'è un'unità nel mondo, ma è un'unità formata dalle combinazioni dei contrari. Tutte le cose escono da una cosa, e una cosa da tutte le cose; ma le molte cose hanno meno realtà dell'una, la quale ed Dio. (B. Russell, Storia della filosofia Occidentale)

La malignità della sorte vorrà che il grande filosofo di Efeso, esaltatore del fuoco come principio, morisse per contrappasso di idropisia, ovvero l’eccesso di accumulo di acqua e fluidi nell’organismo. https://www.occhionotizie.it/wp-content/uploads/2021/02/affogare-in-un-bicchier-dacqua.jpg 

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Ok