Per suggerimenti e osservazioni scrivi a:

info@storiadelleidee.it

Si ricorda a tutti i visitatori che il sito è in costruzione, ci scusiamo per i numerosi refusi causati dalla dattiloscrittura/dettatura vocale, il materiale presente deve ancora essere revisionato. Lo scopo del sito è didattico i materiali pubblicati o visibili tramite link sono di esclusiva proprietà dei rispettivi autori o gestori.

E' possibile trovare le spiegazioni delle lezioni e dei testi presenti sul sito nell'omonimo canale Storia delle idee

http://www.youtube.com/storiadelleidee

Profilo facebook

http://facebook.com/storia.delleidee.52

In riferimento a quanto riportato nei testi del sito prova l'ultimo software di IA (intelligenza artificiale ) gpt-4 e fatti una tua idea sulla questione https://chat.openai.com/ 

Il sito è a cura del prof. Bernardo Croci, attualmente insegnante di filosofia presso il Liceo delle Scienze Umane Galilei di Firenze.

Amici e collaboratori stanno contribuendo alla realizzazione.

L’oriente tra il VI e VII secolo è caratterizzato da una guerra permanete tra Impero Bizantino (l’impero romano d’Oriente) e l’Impero persiano. Questo stato di cose trasformò l’arida penisola arabica e il medio Oriente in un terreno fertile per la nascita di una terza potenza che avrebbe nell’immediato condizionato la cultura e l’assetto politico dell’Europa orientale e, sul lungo periodo, influenzato la storia dell’umanità, l’islam. Maometto, nato alla Mecca nel 570 d.c. circa, secondo la narrazione coranica fu raggiunto nel 610 da una visione dell’arcangelo Gabriele inviato di Allah dal quale fu esortato ha recitare e pregare la parola divina (quara’a da cui Corano) https://www.mondimedievali.net/Medioevoislamico/images/REVELATION.jpg. Tre anni dopo ebbe inizio la predicazione di Maometto. Il messaggio di Maometto presto risultò egemonico, trovando per altro il consenso dei ceti meno abbietti. Dopo un breve periodo di esilio alla città di Medina, gli islamici guidati da Maometto conquistarono la Mecca e, consolidato il potere politico, diedero avvio alla prima fase di espansione araba.

Tra il 690 e il 730 gli arabi conquistarono tutta l’Arabia, occuparono la Persia (nel 668 fu addirittura messa sotto assedio Costantinopoli, il primo di molti), la Siria, l’Egitto, Cartagine ed il nord Africa; nel 711 iniziò l’invasione della penisola iberica che fu conquistata in cinque anni e nel 733 ci fu il primo scontro, per onore del vero una scaramuccia, tra franchi e arabi a Poitiers.vhttps://www.filoso-fare.org/wp-content/uploads/2016/09/battaglia-di-poitiers.jpg

Mentre in Europa occidentale e settentrionale la cultura greca rimaneva poco più che un ricordo l’incontro tra arabi e cultura ellenica ha dato avvio a numerosi studi. Nella metà dell’VIII secolo inizia l’occupazione araba dei territori di lingua greca e iniziano le prime traduzioni delle opere greche in arabo da parte dei pensatori del falsafah. https://www.irancultura.it/wp-content/uploads/2018/04/filosofia3-min.jpg Questi autori pur essendo secondari nella tradizione islamica saranno fondamentali per la rinascita culturale in Europa grazie all’eclettismo che li caratterizza e che è alla base del lavoro di recupero della filosofia classica. Sotto il califfo al-Mamun nel 829, viene fatto costruire uno dei più grandi osservatori astronomici dell’epoca a Bagdadhttps://slideplayer.it/slide/14857532/90/images/12/Baghdad+durante+il+regno+di+Al-Mamun+(+).jpg La città in breve tempo sarebbe diventata la nuova Alessandria con la costruzione della “casa della sapienza” volta allo studio dell’Organon aristotelico.https://www.frizzifrizzi.it/wp-content/uploads/2019/03/Hulagu_2-1400x819.jpg

Gli autori più rilevanti della tradizione araba sono il matematico Al Khuwarizmi, Al-Kindi, Al-Farabi, i due Alhazen, Avicenna ed Averroè. Questi autori sono fondamentali perché hanno contribuito a recupere e a diffondere l’aristotelismo, quasi scomparso in Europa. Inoltre in tutti questi autori si trova il tentativo di mediare tra il neoplatonismo e l’aristotelismo.

Al Khuwarizmi (780-850) https://biografieonline.it/img/bio/m/Muhammad_ibn_Musa_al-Khwarizmi.jpg è importante sia dal punto di vista dell’astronomia sia per lo sviluppo dell’algebra, anzi soprattutto per questo. Egli è infatti il traghettatore del sistema numerico indiano, a noi più noto appunto come sistema di numerazione araba, ovvero il sistema posizionale https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2018/06/26/180723586-8b6ecd3d-5959-4304-b127-2ba2425626c9.jpg. Con questo autore nasce appunto l’algebra da Al-jabr che è la parola iniziale del titolo dell’opera di Al Khuwarizmi. Il noto matematico greco Diofanto, spesso associato a Fermat e al suo teorema, era stata il primo attraverso la sua opera l’Arithmetica a fondare tali argomenti, ma pur essendo ad un grado elevato di complessità aveva difettato sia per sistematicità che per chiarezza. Solo con Al Khuwarizmi lo studio delle equazioni diventa sistematico, così come la loro trattazione, anche perché come si è notato per i greci era difficile pensare all’aritmetica in modo separato dalla rappresentazione geometrica. Inoltre è dal suo nome che i latini storpiarono in Algoritmi che è stato coniato il termine algoritmo, cioè l’arte di fare calcolihttps://www.codingcreativo.it/wp-content/uploads/2019/03/angolo_algoritmo.jpg. Al Khuwarizmi inoltre grazie all’utilizzo della trigonometria compone una ampia raccolta di tavole astronomiche

Sia Al-Kindi (800-866) Al-Farabi (870-950), hanno interesse nel sintetizzare il contenuto coranico con la filosofia. Essi tentano di stabilire un rapporto tra dottrina delle cause di Aristotele, e quindi il concetto di causa prima, con il Demiurgo platonico, così da dar ragione della prospettiva creazionistica e al contempo, sempre in virtù del platonismo, poter mostrare come tutto il mondo partecipi dell’essenza di Dio, o dell’Uno in termini neoplatonici, attraverso un percorso di processione. https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcSt0A_sCAaDmhq5D_LmLWlVdsI_DUGbwNjbMIAHjxuk3XUDJ4JR Al-Kindi in particolare ha introdotto il concetto di Intelletto Agente, che è la facoltà che consente di generare le idee astratte, come entità spirituale. https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcS3oUjrbyro-rKByFRnKexswTjrRBwWuVpodE7ezl3rqkco27F4 Al-Farabi a sua volta ha distinto quattro facoltà della mente umana: l’intelletto potenziale (che ha in potenza la capacità di apprendere), l’intelletto in atto (che consiste nell’atto di apprendere), l’intelletto acquisito (il possesso della conoscenza) e l’intelletto agente (che attribuisce forma alla materia).

Hasan Alhazen (965-1040) è invece particolarmente noto per i suoi studi di ottica fisiologica. Oltre a descrivere in modo opportuno la struttura dell’occhio egli dimostrò che non sono i raggi a partire dall’occhio e a giungere all’oggetto, ma essi partono dall’oggetto per giungere all’occhio. https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcQHQ541xP-VjzHu1axLrgd5LWmY5cqdo_GPN-L1Ag7Z2-wU1Cr7 I suoi studi oltre ad essere oggetto degli autori della scuola Padovana del XIII e XIV secolo e saranno fondamentali per lo sviluppo della prospettiva https://cdn.media.gazeteduvar.com/2018/03/ibn-heysem1.jpg. Successivamente i suoi studi saranno oggetto d’attenzione dello stesso Keplero.

Muahmmad Alhazen (959-996?) tentò di fare una descrizione dell’universo ritornando alla versione fisica di Aristotele diversa dal modello matematico di Tolomeo. https://s2.diazilla.com/store/data/000163202_1-e1647e5b3aab72706eb5f40f6b7fa27f-260x520.png Nella  sua opera La configurazione dell’Universo immaginò che i celi fossero una serie di gusci sferici concentrici che al suo interno contenevano altre sfere, per Alhazen si trattava di un modello fisico e non matematico come per Tolomeo, pertanto vi era la necessità di ridurre il più possibile le complicazioni presenti nell’Almagesto ad iniziare dall’equante che sembrava confliggere con la filosofia armoniosa di Platone e Aristotele.

Anche Avicenna (980-1037) https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcRgclvaTS88ZIvMOFX5OEdgtPrNIJTRfqhN-hI52yYN9GfvQDj6 ci presenta un modello ibrido tra aristotelismo e neoplatonismo, dove le quattro cause di Aristotele sono ricondotte a due categorie fondamentali essenza ed esistenza. Oggetto della conoscenza è l'essenza. Quest'ultima è particolare nelle cose singole e generale nella mente, ma in sé e per sé l'essenza è oltre al singolo e all'universale, pertanto Avicenna può essere considerato un realista. Esse coincidono solo in Dio che è l’unico essere necessario il mondo è invece contingente.

Essenza

ciò che fa si che una cosa sia quella che è

Esistenza

l'atto d'essere

 Coincidono in DIO

Da ciò scaturisce una delle più note prove dell’esistenza di Dio, se, infatti, il mondo non ha in sé la causa del proprio esistere non può che essere necessario l’esistenza di un ente (Dio) che ha in sé la causa della propria esistenza e al contempo sia causa prima del mondo.

Dio come essere necessario    ⇒ la realtà contingente del mondo

Dio, come l’Uno di Plotino, per sovrabbondanza di sé effonde bene, donando esistenza alle cose che sono. Dio in quanto pensiero semplice, in cui essenza e esistenza coincidono pensa se stesso. Questo pensare a se stesso porta alla generazione della prima intelligenza che, un po’ come l’intelletto di Plotino, funge da tramite tra l’Uno e il resto della realtà. La prima intelligenza contemplando Dio da origine alla seconda intelligenza che in quanto necessaria da origine all'anima e in quanto possibile da origine alla materia del primo cielo, questo procedimento si ripete fino al decimo cielo che non genera nulla ma irradia le forme nella materia del mondo sublunare, tra cui le anime dei corpi.

Averroè (1126-1198) https://www.summagallicana.it/lessico/a/Averroe.jpg, nato a Cordava e vissuto nella penisola Iberica fu il filosofo islamico più noto nell'occidente cristiano. Secondo Averroè la vera filosofia è quella di Aristotele. Egli afferma di limitarsi a commentare lo stagirita che rappresenta il punto più alto dell'umano pensiero, tuttavia anch'egli nella sua interpretazione inserisce elementi neoplatonici. Egli è da ricordare  per aver proposto una certa separazione tra il linguaggio della ragione e quello della rivelazione, pur non dichiarando l’esistenza di una doppia verità, egli ritiene che i due linguaggi sono tra loro diversi e perciò non coincidono nella forma (per questo sarà spesso associato all'idea che esiste una doppia verità, tesi considerata eretica). I filosofi secondo Averroè con la loro ricerca adorano Dio perchè contribuiscono a conoscerlo e a conoscere la sua creazione, egli  ritiene che ci sia concordanza tra il messaggio coranico e la scienza e, a chi asserisce che vi è discordia tra i due, risponde che esistono tre tipi di uomini:

  • quelli capaci di dimostrazioni, ossia di filosofia
  • i dialettici, che si accontentano degli argomenti probabili
  • gli uomini più semplici che si lasciano suggestionare dalla retorica

Pertanto non tutti gli uomini possono accedere alla filosofia. Il Corano risponde all'esigenza di quegli uomini che non sono capaci di dimostrazione. Alla filosofia spetta il mondo della speculazione alla religione quello dell'azione.

Secondo Averroè, che riprende in parte l'argomento di Avicenna sul rapporto tra possibile e necessario, l'essere del mondo emana necessariamente dalla scienza di Dio, la generazione del mondo scaturisce dall'atto di Dio che conosce se stesso. https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcQh9AqkX0PADl0W9ohUIAHPEiLmc4d6EbAW56HUsUr-ZVSZvuGs Averroè afferma anche l'impossibilità di un inizio del tempo in quanto se così fosse il mondo sarebbe creato ad un certo punto da Dio e ciò significherebbe determinare una modifica in Dio stesso e questo è contraddittorio, infatti, la sostanza di Dio non può essere né da completare né tantomeno ostacolata nel suo essere stesso.

Mentre per Avicenna l'intelletto potenziale o materiale è proprio dell'anima umana, Averroè sostiene che esso non sia proprio dell'individuo ma sia solo dato in prestito all'individuo, se così non fosse infatti la soggettività dei sensi e le particolarità dei singoli corpi ostacolerebbero la conoscenza delle forme universali e intellegibili. All'uomo pertanto è dato solo l'intelletto acquisito ovvero la conoscenza dei concetti. Diversamente se l'intelletto materiale è unico la scienza che ne scaturisce è eterna ed incorruttibile. Da qui la materialità dell'anima umana che essendo dotata solo dell'intelletto acquisito non può separarsi dal corpo e dai sensi. Per questo per Averroè la beatitudine, non consiste nella progressiva trasformazione dell'intelletto potenziale in intelletto agente che farebbe accedere l'anima individuale all'immortalità, ma sta esclusivamente nel perseguire la scienza che sola è immutabile ed eterna https://ilsuperuovo.it/wp-content/uploads/2018/07/fantasy-planets-1440x900-300x240.jpg. Infine anche Averroè, pur riconoscendo la capacità di predizione dei fenomeni al sistema tolemaico, sosteneva che il cielo dovesse essere descritto esclusivamente attraverso moti circolari concentrici che apparivano fisicamente più probabili.

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Ok